martedì 9 marzo 2010

I biscotti della Signora Rina ; un omaggio ad una cara amica

“Amuri è AMURI,  unn’è broru di ciciri” (“L’amore è AMORE, non è brodo di ceci”), così recita un proverbio Siciliano.
Un amore a tutto tondo, a trecentosessanta gradi, che, a prescindere dal beneamato, si libra leggero e fluisce senza soste giorno dopo giorno fino a diventare un’abito irrinunciabile.
E così il cagnolino della signora Rina non poteva capitare in mani migliori. Quando Lei ne parla le s’illuminano gli occhi, è uno di famiglia da accudire amorevolmente, da proteggere, da amare.

giovedì 25 febbraio 2010

Apimell convegno di Apicoltura : il Benessere dell'Alveare

APIMELL 2010
Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini  
Associati FAI – Emilia Romagna
Tavola rotonda-Convegno Apistico Nazionale sul tema:
IL BENESSERE DELL’ALVEARE
Le Norme, i Diritti e i Doveri degli Apicoltori

Diventare apicoltore : Apicoltura, un'avventura!

All'origine
Il primo libro di apicoltura che ebbi modo di leggere mi fu dato in prestito dal mio maestro Bruno Italo Pasi, per gli amici semplicemente Bruno, sarto, apicoltore di Albaredo d'Adige (VR); era il famoso "Trattato Completo di Apicoltura" di Alphandery pubblicato in Italia nel 1935 per i tipi della tipografia Scotoni di Trento, tradotto ed annotato da Antonio Zappi Recordati. Il fascino di quest'opera sta tutto nella sua impostazione, mai l'autore ha la pretesa di essere il depositario di verità da rivelare ma, per ogni

sabato 6 febbraio 2010

Apicoltura Isola del Miele a Marettimo : nuova linea di estrazione del miele

Vivere in prima persona l’evoluzione di un’azienda apistica dalla fase dilettantistica a quella professionale è stata un’esperienza impegnativa ed entusiasmante. La crescita continua del numero degli alveari da gestire a nomadismo ha comportato una continua rimodulazione della logistica:
-       l’avvicendarsi degli apiari nelle diverse postazioni,
-       l’approvvigionamento dei materiali per la conduzione,
-       la gestione del laboratorio.

domenica 31 gennaio 2010

Benvenuta primavera, una speranza per l'apicoltura.

La fioritura del mandorlo è il segnale di inizio della bella stagione ?
Non sempre !
Il ritorno di freddo nel mese di febbraio è un avvenimento che gli apicoltori ben conoscono; l'importante è non farsi cogliere di sorpresa.

lunedì 25 gennaio 2010

Sembra impossibile ma, ancora si parla di varroa ; incredibile!

Quando nell’autunno del 1979 arrivò la notizia dell’avvicinarsi della varroa dal confine nord-est in realtà già tutto il territorio italiano era impestato con una distribuzione a macchia di leopardo ma noi non lo sapevamo. L’associazione apicoltori di Verona decise di effettuare una indagine diagnostica su tutto il territorio della provincia, si organizzarono allo scopo alcune squadre armate di gruppo elettrogeno, micro diffusore (nebulizzatore), maschera per gli operatori ed un prodotto acaricida a base di amitraze. In pochi giorni furono effettuati controlli su circa seicentocinquanta  allevamenti, tutti

giovedì 21 gennaio 2010

Il risparmio energetico, che invenzione ! Le api lo praticano da sempre.

La natura ha pensato a tutto? Beh! Diciamo che ci ha provato. Ha potuto utilizzare in abbondanza uno dei motori fondamentali dell’universo, il tempo. Di quello, ne ha avuto gratis a josa, milioni e milioni di anni per fare le sue prove, correggere gli errori, trovare le soluzioni più efficienti. Risultato finale? Migliaia o forse sarebbe più giusto dire milioni di soluzioni efficienti, la vita nel suo complesso, tutto il regno animale e vegetale. Da che si alimenta tutto questo?


mercoledì 20 gennaio 2010

La partita della Vita e dell’ Apicoltura si gioca sulla freccia del tempo

L’articolo dal titolo “ Morìa di api : Confermata la Tesi sulla Carenza di Polline “ pubblicato recentemente su www.federapi.biz nel passaggio in cui dice “che le api vanno alla continua ricerca di pollini ad elevato contenuto proteico “  mi ha portato ad una serie di elucubrazioni sulle capacità delle api, che ogni tanto vengono alla luce grazie all’opera di qualche raro ricercatore sagace .
La domanda allora è; le api sanno ?

venerdì 15 gennaio 2010

Un giovane apicoltore si fa avanti

Un grande poeta spagnolo, Garcia Lorca, definiva il miele come “il cantico dell’amore, la sostanza dell’infinito, l’anima del sangue gemebondo dei fiori condensato tramite un altro spirito.”
Il mio personale viaggio verso il magnifico ed affascinante mondo del miele e dell’apicoltura nasce grazie ad una lunga tradizione di famiglia che mi ha portato a stare a contatto con questo laborioso insetto sin da piccolo, quando ammiravo mio nonno (Francesco Bonaventura) che con enorme amore, passione e pazienza allevava le sue api.

mercoledì 13 gennaio 2010

La teoria può aiutare la pratica ? Dislocazione di 400 alveari

Esigenze.
- pascolo sufficiente
- facile gestione 
Un numero di circa ottanta alveari in una sola postazione sopravvivono e/o producono secondo il pascolo disponibile in relazione alle stagioni ma, se riduciamo il numero a cinquanta la situazione migliora notevolmente.

Alleva le api della tua valle !

Più vado avanti con gli anni, più mi rendo conto che la natura, intesa come il complesso degli organismi viventi, fonda il suo successo evolutivo su quelle leggi fisico-matematiche che noi, come umanità, con fatica abbiamo scoperto.
L’entropia, intesa come probabilità di esistenza di un sistema, è una di queste leggi universali che possiamo grossolanamente riassumere in : 
la probabilità di un sistema di durare nel tempo è in relazione diretta con il numero di forme che questo sistema può assumere. 

mercoledì 6 gennaio 2010

Il benessere degli animali in apicoltura 2a parte: l’influenza delle condizioni ambientali

L’attività dell’alveare è in stretta relazione con l’ambiente circostante, questa interazione è governata, possiamo dirlo in via del tutto generale, dalla variazione stagionale del rapporto giorno/notte e dalle condizioni climatiche.
Non possiamo trascurare il fatto che ogni variazione stagionale e climatica non ha soltanto un’influenza diretta sulla vita dell’alveare infatti è importante non dimenticare il fondamentale ruolo di mediazione delle piante dalla cui vita dipende più direttamente quella delle api, il flusso di alimento che deriva unicamente dalla produzione delle piante,  è la leva che regola l’attività interna dell’alveare.

venerdì 25 dicembre 2009

Il benessere degli animali in apicoltura, 1a parte

La cura del benessere degli animali in allevamento è uno dei punti di eccellenza per qualsiasi azienda zootecnica che voglia accedere a finanziamenti pubblici.
Ogni settore della zootecnia ha le sue regole e standard di riferimento che permettono di valutare il corretto comportamento dell’allevatore e la qualità di vita degli animali in allevamento. Sorge spontanea la domanda: abbiamo uno standard per l’apicoltura?