Visualizzazione post con etichetta polline. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polline. Mostra tutti i post

mercoledì 12 maggio 2010

Apicoltura da reddito : raccolta del polline seconda parte

Il  polline è un prodotto facilmente deteriorabile a causa del suo contenuto di umidità che deriva in parte dall’ambiente, in parte dall’alveare stesso e dal metodo di raccolta.
Le api, per tenere insieme i microscopici granelli di polline, durante la fase della raccolta le umettano con del nettare o con del miele, prima di pressarli nel cestello situato nelle zampe posteriori. Gli zuccheri di cui il polline viene impregnato sono igroscopici e pertanto

venerdì 30 aprile 2010

Apicoltura da reddito : La raccolta del polline prima parte

La raccolta del polline, rappresenta un'ulteriore fonte di reddito per l'apicoltore, indipendentemente dalla dimensione della sua azienda. Per effettuarne la raccolta occorre scegliere il periodo più adatto, questo non è un problema infatti sono le stesse api che ci indicano quando iniziare. Durante le visite settimanali è bene controllare anche i favi esterni rispetto alla covata, quando in questi favi inizia un accumulo di polline, evidentemente eccessivo rispetto al fabbisogno reale dell'alveare, è il momento di