giovedì 22 gennaio 2015

L’alveare fa i conti con il clima

Gli effetti spettacolari dell’aumento della temperatura media del pianeta sono periodicamente riproposti dai media; riduzione delle calotte polari, arretramento dei ghiacciai montani, maggiore frequenza e potenza degli uragani, il rapido susseguirsi di condizioni estreme, ecc.

venerdì 16 gennaio 2015

L’Apicoltura degli Equivoci sconvenienti

C’è un male oscuro che affligge l’umanità ed è curioso constatare come, quello che per i più può essere un male, per pochi è un bene e sono proprio questi pochi i quali, per indolenza o per difendere una posizione  prevalente, si oppongono all’innovazione, quale che sia, impedendo di fatto ai più di migliorarsi; è una storia vecchia quanto il mondo.

martedì 9 dicembre 2014

SpazioMussi©: uno spiraglio di luce sulla sua comprensione

Quando ero studente universitario prossimo alla laurea, oltre quaranta anni or sono, c’era, tra i colleghi, un dibattito rispetto al tipo di tesi di laurea da imbastire; il confronto era essenzialmente tra tesi compilativa, considerata di scarso valore, e tesi sperimentale che veniva considerata più confacente alla conclusione di un corso di studi scientifico.
Nonostante le difficoltà oggettive di varia natura, per lo più abbiamo scelto la tesi sperimentale anche se comportava qualche ulteriore sacrificio. 
Non è che imbastire una tesi compilativa fosse semplice, c’era da consultare pubblicazioni e testi spesso localizzati in edifici e istituti diversi, insomma un lavoro da topo di biblioteca.
Oggi, che le informazioni viaggiano in rete con una sovrabbondanza e velocità alle volte sconvolgenti, un lavoro di tipo compilativo è una bazzecola, per chi ha voglia e interesse a condurlo in porto.

venerdì 31 ottobre 2014

Costi storici attualizzati, valenza economica dell'apicoltura da reddito.

Essendo in prima linea, per il ruolo di rappresentanza assunto, constatiamo giornalmente una forte e crescente richiesta di istruzione in apicoltura in particolare tra i giovani. Sicuramente dietro questa richiesta c’è la spinta del perdurare della difficile situazione economica generale, sono in tanti a cercare la soluzione in un’attività autonoma, magari a sostegno di un reddito precario, nella prospettiva di una possibile fonte reddituale più stabile e soddisfacente.

martedì 28 ottobre 2014

Lo Stagnone di Marsala : Riserva di Biodiversità

Le lagune sono considerate le culle del mare, in esse la vita si rinnova e si diffonde nel mare circostante. 
La laguna dello “Stagnone“ di Marsh Allah ( il porto di Allah ), meglio nota come Marsala, è una super culla biologico-culturale, qui la civiltà mediterranea si è espressa con i Fenici, Cartaginesi, Greci e Latini prima e con Arabi, Normanni, Francesi, e Spagnoli poi.

domenica 27 aprile 2014

Don Giacomo Angeleri : Poesia

Don Giacomo Angeleri
L' OPERAiA
Caro imenottero
l'ape sei tu,
che unisci l'utile
alla virtù.
Tu sei geometra,
sei architetto,
guerriera vigile
del tuo tetto,
bottinatrice
e gran nutrice.
Evviva l'ape,
bestia felice!
Sempre girovaghi
di fiore in fiore,
vispa a raccogliere
a tutte l'ore
rugiada, propoli,
polline, miele

sabato 5 aprile 2014

Apicoltura chiede: Ape domestica o selvatica?

Possiamo provare a chiarire un dubbio: l’ape che noi alleviamo è domestica o selvatica?



L’alveare ha un suo programma biologico, che possiamo definire un piano triennale, verso un obbiettivo specifico, la propagazione della specie.  Questo programma si realizza tramite la sciamatura cosicché un individuo moltiplicandosi in più individui, da alla specie una maggiore probabilità di sopravvivenza, è come un criterio assicurativo, la suddivisione del rischio.

mercoledì 29 gennaio 2014

Apicoltura nella nebbia : poveri si, ma imbecilli perché?


Oh catanisi, unni semu junti,

'ntra quali scaccu mattu semu misi!...

La fami cca si cogghi junti junti

e priparanu festi pri li 'ngrisi!...

Chi festi e festi! Chisti sunnu cunti

ca fôru mali fatti, sunnu 'mprisi

di pazzi: Senza corda, 'ntra lu munti,


non si va a ligna... e non si mori 'mpisi!...

Li 'ngrisi sunnu lordi, e su' riccuni,

ca li stirlini l'ánnu a panza china

e li vannu jttannu 'gnuni, 'gnuni;

mentri ca nui, pulìti, ôcche stirlina...

sulu l'avemu misa pri spilluni,

o pri battagghiu, appisa a la catina!...
Nino Martoglio

domenica 19 gennaio 2014

Spazio Mussi: 2004 – 2014 dieci anni di vita tranquilla e di soddisfazioni

Questo anniversario non può passare sotto silenzio anche per rendere merito a chi ha saputo capire che le esigenze di vita delle api, le nostre come individui e in particolare, quelle dei consumatori dei prodotti dell’alveare, coincidono.Come riassumere l’atteggiamento di quelli che ancora adesso si rifiutano di accettare l’evidenza?

martedì 26 novembre 2013

Cambiamenti climatici e tecnica apistica: come organizzare l’invernamento. (parte terza)

In un passato remoto ho adottato, come scelta irrinunciabile per un buon invernamento, la sistemazione degli alveari su otto favi compresi tra due diaframmi mobili. Questa soluzione tecnica è stata dettata dalla necessità di mantenere il più asciutto possibile il nido e quindi di conseguenza il glomere durante il periodo di clausura forzata in inverno. Infatti, come si sa, l’umidità va a condensare sulle superfici più fredde, ma di quale umidità stiamo palando?

giovedì 21 novembre 2013

Apicoltura d’autunno: la forza incontenibile della natura

Dopo un lunghissimo periodo di siccità, durato da maggio fino alla fine di ottobre, finalmente in novembre la tanto attesa pioggia. Certamente questo non lo possiamo considerare un fatto eccezionale. Se lo inquadriamo in un lungo periodo di centinaia di anni, rientra in una ”normalità” statistica in  questo areale della Sicilia occidentale.

sabato 9 novembre 2013

Cambiamenti climatici e tecnica apistica: come organizzare l’invernamento. (parte seconda)

Posto che l’obiettivo dell’apicoltore è di fornire delle scorte agli alveari che provengono da un lungo periodo di carenza di raccolto, in previsione dell’arrivo dell’inverno, occorre mettere in campo una strategia che permetta di agire con efficacia e rapidità.
Una vecchia regola pratica, ben conosciuta dagli apicoltori delle precedenti generazioni, afferma che

martedì 5 novembre 2013

Apicoltura perplessa : domande e ancora domande

Domanda
Tengo le api da 40 anni: un piccolo apiario di 20 famiglie, ma non sono tanto bravo come apicoltore.
Ho assistito all'arrivo della varroa, sono passato da Campero fino ai blocchi + confinamento + sublimato.
Da 2 anni  ho convertito tutte le arnie a Spazio Mussi® ma ho la sensazione che la tecnica di conduzione che uso (messe a sciame, arnie sovrapposte, riunioni, ed esperimenti sulla costruzione del favo naturale) vada ad interferire con l'equilibrio creato dallo Spazio Mussi®, per cui