Visualizzazione post con etichetta social grooming. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta social grooming. Mostra tutti i post

martedì 9 dicembre 2014

SpazioMussi©: uno spiraglio di luce sulla sua comprensione

Quando ero studente universitario prossimo alla laurea, oltre quaranta anni or sono, c’era, tra i colleghi, un dibattito rispetto al tipo di tesi di laurea da imbastire; il confronto era essenzialmente tra tesi compilativa, considerata di scarso valore, e tesi sperimentale che veniva considerata più confacente alla conclusione di un corso di studi scientifico.
Nonostante le difficoltà oggettive di varia natura, per lo più abbiamo scelto la tesi sperimentale anche se comportava qualche ulteriore sacrificio. 
Non è che imbastire una tesi compilativa fosse semplice, c’era da consultare pubblicazioni e testi spesso localizzati in edifici e istituti diversi, insomma un lavoro da topo di biblioteca.
Oggi, che le informazioni viaggiano in rete con una sovrabbondanza e velocità alle volte sconvolgenti, un lavoro di tipo compilativo è una bazzecola, per chi ha voglia e interesse a condurlo in porto.

domenica 19 gennaio 2014

Spazio Mussi: 2004 – 2014 dieci anni di vita tranquilla e di soddisfazioni

Questo anniversario non può passare sotto silenzio anche per rendere merito a chi ha saputo capire che le esigenze di vita delle api, le nostre come individui e in particolare, quelle dei consumatori dei prodotti dell’alveare, coincidono.Come riassumere l’atteggiamento di quelli che ancora adesso si rifiutano di accettare l’evidenza?

giovedì 23 maggio 2013

Il social grooming e lo Spazio Mussi. Molto divertente ma, non per tutti


Non è possibile parlare di varroa oggi con lo stesso spirito pioneristico degli anni ottanta, del secolo scorso. In seguito alle migliaia di pubblicazioni scientifiche sull’argomento, di altrettanto numerose esperienze pratiche e di decine di prodotti chimici anti varroa in circolazione, oggi, si può parlare di varroa soltanto come di un remoto fatto storico anzi di un relitto storico di cui ancora troviamo traccia negli alveari, un coccio di vaso etrusco, una ossidata moneta punica o se preferite un cognome romano; ho un amico che fa di cognome Pompeo.