In
altre occasioni ho avuto modo di chiarire il significato dell’ Invernamento degli alveari in Sicilia. In particolare la tecnica dell’invernamento deve
tenere conto: del comportamento dell’ape allevata, dell’avvicendarsi delle
stagioni, del periodo più o meno lungo di mancanza di raccolto. Negli
ultimi anni la modifica del clima sotto molti aspetti, quali
L'apicoltura è creatività, l’apicoltore s’ingegna per trovare delle soluzioni ai problemi pratici dell'allevamento, prove, esperienze, risultati che rimangono nell'esperienza del singolo. Questo blog è uno spazio che intende dare voce, senza polemiche, a quanti hanno qualcosa da dire sulla pratica dell’apicoltura condividendo le proprie esperienze. L'idea guida è : nessuno è esclusivo depositario della verità , tutti possono imparare da tutti e soltanto chi non ha niente da dire ha dei segreti.
mercoledì 30 ottobre 2013
domenica 20 ottobre 2013
Calabroni all’attacco! E gli apicoltori, come si difendono?
C’è
un detto siciliano che recita – fùiri unn’è vriogna, s’è sarvamentu di vita –Ma
nessuno ha mai vinto una battaglia e tanto meno una guerra fuggendo davanti al
nemico. In
fondo siamo abbastanza fortunati, non dobbiamo partire proprio da zero, possiamo
utilizzare l’esperienza, la nostra e quella di altri.
Le
notizie che circolano sul web parlano di sbarchi di calabroni orientali in
Francia, una successiva
lunedì 30 settembre 2013
Apicoltura 1880: manuale di Marcellino e Giuseppe Roda 3a edizione
BREVI ISTRUZIONI sul modo di COSTRUIRE LE ARNIE ECONOMICHE per COLTIVARE LE API
di Marcellino e Giuseppe Roda
Gli autori riportano la stessa introduzione della 2a edizione, del 1870, con le seguenti motivazioni:A questa terza edizione delle nostre brevi istruzioni sul modo di costruire le arnie economiche e coltivazione delle api, poco noi abbiamo ad aggiungere a quanto dicemmo nella seconda edizione del 1870; epperciò
sabato 28 settembre 2013
Apicoltura 1872 : manuale teorico pratico d'agricoltura e pastorizia adattato all'intelligenza popolare
TRATTATO VENTESIMO
API E BACHI
Così il Sacerdote Gaetano Salamone presenta questa parte del suo trattato generale edito a Mistretta (ME)
§ 340. Api e Pecchie - introduzione
Dicea S. Agostino che la onnipotenza e sapienza di Dio non è meno ammirabile nella creazione dell'ape di quanto lo fu nella creazione dell'elefante.
martedì 24 settembre 2013
Partita : Ignoranza contro varroa
Primo tempo: Ignoranza 0 - varroa 1
commento
Risultato
della Circolare
n. 13975 del 12/07/2013 del Ministero della Salute
Dal
1979 gli apicoltori, in prima linea, si confrontano con il parassita varroa.
Nessun
aiuto concreto è venuto da Ministero della Salute, dai servizi veterinari di
ogni livello e tanto meno dal mondo della ricerca, che ha saputo soltanto
inghiottire miliardi su miliardi e scimmiottare quello che volenterosi e
valenti apicoltori si sono inventato per contrastare la varroa e che,
coraggiosamente, hanno reso pubblico gratuitamente.
Nessuno
di questi signori sa che:
martedì 27 agosto 2013
Apicoltura 1868 : sembra oggi
Nel gennaio del 1868 viene pubblicato il n. 1, dell’anno primo,
dell’APICOLTORE
organo ufficiale dell’Associazione Centrale d’Incoraggiamento
per l’Apicoltura in Italia, nata l’08 gennaio del 1867. Nell’introduzione dal titolo,
Brevi cenni sull’origine dell’associazione e programma del
giornale apistico,
si legge:
giovedì 18 luglio 2013
Corso di Aggiornamento in Apicoltura: reg. CE 1234/07 annualità 2012-2013
Il miglioramento “dell’ambiente
alveare” attraverso strategie di lotta alla varroa a basso impatto chimico
Se
si vuole veramente qualificare la produzione del miele e degli altri prodotti
dell’alveare quali polline, propoli, pappa reale, come prodotti salutari, non
basta portare gli alveari al pascolo in zone non contaminate dall’intervento
umano con prodotti fito-terapici, come ad esempio le aree demaniali ma, in
primo logo, occorre che l’apicoltore si orienti verso la conduzione dei propri
alveari in modo del tutto naturale, in particolare nella fase di lotta ai
parassiti.
Etichette:
bozzi,
Campero,
mussi,
reg ce 1234,
varroa
sabato 29 giugno 2013
Ape Sicula che bottina su fiore di Bignonia
la Bignonia appartiene alla famiglia della Bignoniaceae e si tratta di un genere che comprende una sola specie rampicante delicata, sempreverde, particolarmente vigorosa, che cresce con notevole rapidità: la Bignonia Capreolata.
domenica 26 maggio 2013
giovedì 23 maggio 2013
Il social grooming e lo Spazio Mussi. Molto divertente ma, non per tutti
Non
è possibile parlare di varroa oggi con lo stesso spirito pioneristico degli
anni ottanta, del secolo scorso. In seguito alle migliaia di pubblicazioni
scientifiche sull’argomento, di altrettanto numerose esperienze pratiche e di
decine di prodotti chimici anti varroa in circolazione, oggi, si può parlare di
varroa soltanto come di un remoto fatto storico anzi di un relitto storico di
cui ancora troviamo traccia negli alveari, un coccio di vaso etrusco, una
ossidata moneta punica o se preferite un cognome romano; ho un amico che fa di
cognome Pompeo.
venerdì 5 aprile 2013
Apicoltura e clima : Temiamo per le nostre api
In tempi non sospetti (21 gennaio
2007) ma già forieri di fosche previsioni ho risposto nel modo seguente ad un
quesito postomi da una SOAT Siciliana su quello che avrebbe potuto succedere
agli alveari a causa delle anomalie climatiche invernali :
Etichette:
alveari,
clima,
glomere,
miele,
san giuseppe
giovedì 28 marzo 2013
Apicoltura da ridere : AH! AH! AH!
Certamente,
caro lettore, non sono tempi da ridere, anzi, con la disoccupazione che avanza,
la povertà crescente, la grande incertezza sul futuro di tutti noi, c’è poco da
stare allegri.
Eppure,
per non morire anzitempo, è importante cogliere quelle rare occasioni d’ilarità
che la vita,
lunedì 18 marzo 2013
Miele e alimentazione
intervento del prof Giorgio Calabresi all'Apimell 2013 :
" miele fondamentale per benessere "
nell'ambito de convegno FAI " Il Benessere dell'Ape è Garanzia di Qualità "
sabato 16 marzo 2013
Una strategia vincente : la pompa a varroa
Sono rimasto molto colpito da
un’invenzione marinaresca vista, tanti anni fa, in una trasmissione televisiva,
la pompa a calamari, che è un metodo di pesca intensiva di totani e calamari
senza esca. La strategia si basa sulle abitudini sessuali di questi molluschi,
che si radunano in gran numero per accoppiarsi, l’enorme competizione rende
poco attenti i maschi che letteralmente si catapultano su tutto quanto luccichi
e si muove ad imitazione delle femmine.
Etichette:
dadant,
fuchi,
infestazione,
mussi,
spaziomussi,
varroa
lunedì 11 marzo 2013
Apicoltura punti di vista : non possiamo non essere d'accordo
Intervento del prof Antonio Felicioli all'Apimell 2013 :
" del 'super organismo ape' non sappiamo nulla "
nell'ambito de convegno FAI " Il Benessere dell'Ape è Garanzia di Qualità "
" del 'super organismo ape' non sappiamo nulla "
nell'ambito de convegno FAI " Il Benessere dell'Ape è Garanzia di Qualità "
Iscriviti a:
Post (Atom)